Cultura e Arte

Vivi bene, Vivi Fiastra

Fiastra è natura, avventura, divertimento e cultura.

 

La storia di questi luoghi ha origini molto lontane, i reperti archeologici venuti alla luce in diverse periodi testimoniano che l’area era favorevole all’insediamento di comunità. Nei pressi di San Lorenzo al Fiume ci furono molteplici scoperte: tombe con corredi sacri, frammenti di vasi di ceramica attribuiti al neolitico, lame, raschiatoi e grattatoi che servivano all’uomo paleolitico per cacciare e per grattare le pelli.

 

Molti di questi tesori e reperti appartenenti al passato sono stati restituiti alla comunità marchigiana e attualmente sono esposti presso il Museo archeologico nazionale delle Marche.

 

Lungo la valle del fiume Fiastrone, tra le pareti di roccia calcarea, sono presenti numerose grotte, la più conosciuta è la Grotta dei Frati, risalente al 1200 circa e  utilizzata dai monaci benedettini come luogo di preghiera e ritiro religioso.

 

Tra gli edifici del passato che si possono visitare nella zona ci sono molti complessi religiosi, anche con importanti opere al loro interno.

 

La chiesa di San Lorenzo custodisce affreschi romanici a cui è stata attribuita la più antica decorazione murale delle Marche pervenuta ad oggi.

 

L’abbazia di San Paolo Apostolo è un edificio romanico a tre navate posto al centro del Castello Magalotti con funzione di chiesa castellare, al cui interno è custodita una tela di Giovan Battista Gaulli, detto il Baciccio.

 

Queste sono solo alcune delle opere architettoniche della zona.

Da visitare anche il santuario del Beato Ugolino nella località di Fiegni. La chiesa si affaccia sulla sponda sinistra del lago di Fiastra e ha di fronte la catena dei Monti Sibillini, come un custode che sorveglia silente il suo territorio. Una vista panoramica suggestiva.

 

Incastonata nel verde dei boschi che la circondano, in località Meriggio,  c’è l’abbazia romanica di Santa Maria di Rio Sacro, che custodisce un gioiello che i restauri hanno portato alla luce: la cripta. E’ il più importante insediamento benedettino dell’area.

 

A pochi chilometri da Fiastra si percorre un sentiero sulla montagna a piedi e si può ammirare la chiesa della Madonna del Sasso Bianco, un piccolo edificio immerso nella tranquillità della natura.

 

Nel territorio non ci sono solo luoghi religiosi; caratteristici e ricchi di storia sono i borghi dei paesi vicini come quelli di Visso, Camerino, Sarnano, San Ginesio e, più distante ma anche più conosciuto, c’è il borgo di Norcia.

 

C’è una parte di Fiastra per ogni interesse e per ogni età. Vieni a scoprire questo posto ricco di storia e natura!

Scopri cosa visitare a Fiastra!