Le origini di Fiastra partono da molto lontano. L’ etimologia del nome non ha un’interpretazione certa ma due sono le ipotesi più accreditate.
La prima, come accade per molte città, farebbe derivare il suo nome da una parola che avrebbe preso il suo significato da fiume o corso d’acqua, probabilmente in uso da un gruppo di Piceni che sostava in un insediamento nei pressi del fiume Fiastrone.
L’altra derivazione nascerebbe da un gruppo di origine germanica che discese in Italia nel ‘400 e che denominò queste terre “Flatsch” ovvero valle e che diede anche il nome al fiume Fiastrone chiamato così per la grandezza e la potenza delle acque ingrossate durante i periodi invernali e primaverili.